Thor, il dio del tuono
Thor è una tra le
figure escatologiche più importanti della cultura Norena. Con
mitologia norrena, mitologia nordica, mitologia vichinga o
mitologia scandinava ci si riferisce alle credenze religiose
pre-cristiane e alle leggende di popoli scandinavi, inclusi
quelli che colonizzarono l’Islanda e le Isole Faer-Oer, dove le
fonti scritte della mitologia norrena furono assemblate…
È
da ritenersi pressoché separata da quella germanica (che include
anche la strettamente correlata mitologia anglo-sassone), che è
più tarda e con cui vi sono pochi punti in comune. La mitologia
germanica è ricondotta da molti studiosi all’interno
dell’ipotetica mitologia indoeuropea. Tuttavia le divinità della
mitologia germanica sono trasposizioni di quelle norrene.Thor era uno dei sette Cavalieri di Asgard fedeli al dio Odino e alla sacerdotessa Ilda di Polaris; la sua armatura consiste in una pelle di serpente, nei fatti sarà proprio il serpente marino Miogarosormr che affronta il dio Thor nella battaglia finale del Ragnarök, egli oggi è rapresentato da una stella della costellazione dell’Orsa maggiore.
Thor è il figlio di Odino e Gea, la madre terra, cresciuto nel reame di Asgard. La patria di Thor, è la città dell’Arcobaleno, difesa da Heimdall, il guardiano. All’interno di questa fantastica città risiede il dio Odino, il padre di Thor e di tutti gli dei.
Thor il dio del tuono, era gigantesco, con una folta criniera di capelli rossi. Quando lanciava il suo martello si sentiva un gran tuono, seguito da un lampo abbagliante e il martello gli ritornava in mano. Amava le lotte e i banchetti ed era sempre alla ricerca di avventure.
Thor era anche il dio della legge e della giustizia. In genere era di buon umore, ma andava in collera rapidamente.
fonte: http://www.tanogabo.it/mitologia/altri_popoli/Thor.htm
Nessun commento:
Posta un commento